La Rocciata il dolce da forno di Foligno

Con l’arrivo dell’autunno, torna nelle nostre case la rocciata, un dolce da forno tradizionale dell’Umbria, particolarmente diffuso a Foligno. Il nome deriva da “arrocciare” o “torcere”, per la forma caratteristica del dessert, avvolto su sé stesso.
Origini Antiche
La ricetta della rocciata ha origini antiche, probabilmente risalenti ai popoli umbri. Per la sua somiglianza con lo strudel, non sono da escludere legami con i Longobardi, che avevano un loro sito in questa zona nell’Alto Medioevo.
Ingredienti e Preparazione
La sottile sfoglia di pasta, a base di farina di grano, acqua e olio, racchiude un ripieno fatto di noci, zucchero, frutta e spezie. Esistono infinite varianti di questa farcitura, con ingredienti aggiuntivi come alchermes, cacao, uva sultanina, fichi secchi o marmellata. Il rotolo ottenuto viene girato a spirale, spennellato con olio o alchermes, talvolta spolverato con zucchero, e poi cotto in forno. Ogni famiglia possiede la propria ricetta, spesso considerata la migliore in assoluto! La verità è che la rocciata deve la sua bontà a ingredienti semplici, genuini e ricchi di sapore.
Periodo di Preparazione
La rocciata si prepara tipicamente dal tardo autunno alla fine dell’inverno, grazie alla disponibilità di noci fresche e all’alto contenuto calorico del dolce, ideale per le stagioni più fredde.
La Nostra Rocciata
Venite a provare la nostra rocciata, già pronta da servire. La nostra ricetta si arricchisce di sentori di anice e di agrumi, di spezie calde come la cannella, di succosi fichi e gustosi pinoli. Gustatela accompagnata da una superba crema al rum, di cui trovate la ricetta nel nostro blog. Clicca qui per scoprirla!