I fagioli con le cotiche


Fagioli con le cotiche
Ingredienti
- 600 g di fagioli cannellini
- 300 g di cotenna di suino
- 300 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- q.b. da sale
- 2 foglie di salvia
Istruzioni
- Mettere in ammollo i fagioli per circa 8/12 ore in acqua fredda. Trascorso il tempo, scolare e lavare sotto acqua corrente fagioli. Trasferirli in una casseruola capiente e coprirli con acqua fredda.
- Far cuocere a fuoco medio con coperchio leggermente alzato per circa 2 ore. I fagioli cannellini dovranno risultare ben cotti ma non sfatti.
- Mentre cuociono i fagioli, eliminare il grasso dalle cotenne, lavarle bene e tagliarle a pezzi. In una pentola aggiungere le cotenne e coprirle con acqua fredda. Far cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti. Saranno pronte non appena risulteranno morbide. Scolarle e schiacquarle.
- In una pentola versare l’olio evo, far rosolare leggermente l’aglio con la salvia oppure rosmarino (potete aggiungere anche la cipolla), unire la passata di pomodoro e far cuocere per circa 10 minuti.
- A questo punto aggiungere al sugo i fagioli con qualche mestolo della loro acqua di cottura, le cotiche, regolare di sale e continuare la cottura per circa 20 minuti per meglio insaporire il tutto. Aggiungere altra acqua di cottura dei fagioli se necessaria.
- Servire i fagioli con le cotiche caldi con fette di pane. Si possono preparare in anticipo e scaldare prima di impiattare.
Note
Fagioli con le cotiche ricetta povera e ricca di gusto tipica della cucina tradizionale italiana. Pochi e semplici ingredienti economici per un secondo piatto talmente gustoso da leccarsi i baffi. Per i fagioli con le cotiche le fette di pane per la scarpetta non possono mancare. Vediamo insieme come procedere.